lunedì 31 maggio 2010

Perché bere l'acqua del rubinetto:

L’Italia è tra i primi paesi nel mondo per consumo di acqua minerale.

Secondo i dati del Worldwatch Istitute nel 2006 sono stati consumati 192 litri pro capite di acqua in bottiglia, con un aumento del 313% rispetto al 1980.

E allora!??

Nel 2006 il consumo di 12 miliardi di litri ha significato la produzione di 350.000 tonnellate di PET, per le quali sono state necessarie 665.000 tonnellate di petrolio, con una produzione equivalente di 910.000 tonnellate di CO2eq.

Tutte le bottiglie prodotte viaggiano anche per migliaia di chilometri consumando energia e producendo inquinamento.

Solo il 35% delle bottiglie vengono raccolte in maniera differenziata e riciclate.

Quindi perché inquinare e pagare di più?

Voltiamo pagina e non facciamoci più fregare dalle campagne di marketing!!

L’acqua del rubinetto in sintesi:

1. È più controllata ( 1 volta al mese e non 1 volta ogni 3/5 anni)
2. Costa molto molto meno
3. E’ fresca di giornata mentre l’imbottigliata è in giro da mesi
4. Imputridisce se lasciata ferma, l’acqua in bottiglia no. Chiediamoci il perché!
5. Viaggia nei tubi e non spreca plastica. E’ ecologica.
6. E’ più comoda ed è dappertutto.
7. Contiene il Calcare cioè i Sali necessari alle nostre funzioni vitali. Il Calcare non provoca i calcoli. Il salame fa venire i calcoli.
8. E’ più equa e solidale perché svincolata dalle multinazionali capitaliste e spietate padrone dell'acqua.

1 commento:

  1. Tema importantissimo, articolo chiaro e sintetico, il tema dell'acqua può essere un bel trampolino anche per altri argomenti, continuate così.
    Francesco
    Milano

    RispondiElimina